In difficoltà per la sua impresa coloniale in Nord Africa, e spinto dal desiderio di ottenere udienza da Napoleone III, Henry Dunant giunge a Castiglione delle Stiviere il 25 giugno 1859, nelle ore che seguono la battaglia di Solferino e San Martino. A Castiglione, viene ospitato a Palazzo Pastorio. Questo soggiorno cambierà la sua vita. E farà nascere in lui l'idea della Croce Rossa.
29 agosto - 4 novembre 2010
mostra a cura di Maria Simonetta Bondoni Pastorio
catalogo a cura di Maria Simonetta Bondoni Pastorio e Giulio Busi
Nato a Bologna il 14 marzo 1882, il generale Giuseppe Tellera, medaglia d’oro al valor militare, fu il più alto grado dell’esercito italiano morto combattendo durante la seconda guerra mondiale. Nel tentativo di difendere la Cirenaica, alla testa dei suoi soldati, che non abbandonò mai, fu ferito dalla scheggia di una granata e spirò la mattina del 7 febbraio 1941.
Foto e documenti d'archivio, testimonianze private e documenti pubblici, in gran parte provenienti dalle collezioni della Fondazione.Per la prima volta, una grande mostra, ricostruisce il profilo umano e militare di un protagonista dimenticato della storia del Novecento.
mostra a cura di Maria Simonetta Bondoni Pastorio
1 aprile - 1 giugno 2012
catalogo a cura di Maria Simonetta Bondoni Pastorio e Giulio Busi
La personale di uno dei maggiori artisti contemporanei. Cancellare il Rinascimento, per rileggerlo. Velare la storia, per risvegliarla.
mostra a cura di Marco Bazzini e Silvana Greco
7 settembre - 21 dicembre 2014
catalogo a cura di Giulio Busi e Silvana Greco
Il Museo di Palazzo Bondoni Pastorio espone un mare di libri. Sono romanzi di scrittori israeliani, libri di poesie e testi scientifici, scritti in ebraico, tradotti in italiano e trasformati in sculture da artisti italiani.
6 settembre - 29 novembre 2015
mostra a cura di David Palterer, Anita Friedman, Giulio Busi e Silvana Greco
Vita dorata, vita agitata. Libri, manoscritti, oggetti dalle collezioni di Palazzo Bondoni Pastorio, messi in bella mostra per far vedere privilegi, agi e affanni della nobiltà lombarda di provincia, nel piccolo, inquieto mondo del Principato gonzaghesco di Castiglione delle Stiviere, tra Cinque e Seicento.
febbraio 2021 - settembre 2022
Created with
HTML Website Creator